La chimera

"Lion la testa, il petto capra, e drago la coda;
e dalla bocca orrende vampe vomitava di foco"
(Iliade, VI, 223-225 trad.V.Monti)

Avete capito di cosa parleremo oggi? Già, la chimera.  
Creatura vista come negativa, incarnazione di forze distruttrici, come la Tempesta. Figlia di Tifone ed Echidna, ha come fratelli Cerbero, Ortro e Idra. Tre angioletti, proprio come lei. Ma, insomma, cosa vi aspettate da una che ha come madre un mezzo serpente e come padre uno con cento teste di drago?

Ma postiamo la definizione, per capire meglio di chi stiamo parlando: 
Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente fornita anch'essa di testa, raffigurata spesso nell'arte antica in atto di vomitare fuoco.
E come ogni antagonista che si rispetti (anche se non è l'esatto termine per descrivere questa creatura nel mito), ha la sua nemesi: Pegaso. Perché? Per rispondere alla domanda, bisogna conoscere il mito.

Si narra che il Re di Licia, Iobate, chiamò a corte Bellerofonte, chiedendogli di uccidere la Chimera, colpevole di scorrerie nelle sue terre. Fu cavalcando Pegaso che l'eroe riuscì nella sua impresa, grazie ad una lancia dalla punta in piombo. Bellerofonte combatté contro la creatura ed infine le infilò tra le fauci il piombo che, a contatto con l'alito infuocato della bestia, si sciolse, scivolando giù per la gola e uccidendola.  

Esiste una rappresentazione in bronzo di questa creatura, ritrovata nel 1553 nelle campagne di Arezzo, da cui prende il nome: "La Chimera d'Arezzo". Si tratta di un capolavoro dell'arte Etrusca, che personalmente amo. Vi lascio una foto della magnifica scultura.


Concludo con una curiosità: Chimera, in greco Khimaira, significa "capra" ed è l'unica caratteristica che non trova riscontro nella madre né nel padre. Nella simbologia, la capra rappresenta un passaggio, la transizione tra due tipi di realtà. Si troverà quindi a simboleggiare la Primavera e l'Autunno laddove il leone è l'Estate (la forza e il calore) e il serpente l'Inverno (la terra e l'oscurità).

Bene, le premesse ci sono, non resta che approfondire l'argomento nei prossimi aggiornamenti, non credete? Fatemi sapete se c'è qualche creatura di cui volete parlare, qualche essere mitologico o fantasy che stuzzica la vostra curiosità. Sono aperta a qualsiasi suggerimento.

Alla prossima mitologica battaglia, draghetti!

Etichette: , , , , , , , , , ,